La storia dei siciliani a Sanremo tra cantanti e presentatori
Nella storia del Festival della canzone italiano di Sanremo una pagina importante è stata scritta dai siciliani tra presentatori noti e meno noti, giovani meteore e cantanti tra cui alcuni big che hanno lasciato un segno nella storia del festival.
Tante storie e curiosi aneddoti a partire dal record di presenze sul palco dell’Ariston di Pippo Baudo, alla partecipazione e alla vittoria (come autore) di Franco Battiato, al debutto di una giovane Carmen Consoli, fino alle vittorie di Domenico Modugno che non era siciliano ma che ha sempre avuto in qualche modo un forte legame con la nostra terra.
Una storia pronta ad aggiornarsi edizione dopo edizione.
La storia dei siciliani a Sanremo tra presentatori, cantanti e vincitori
Tra le tante storie e racconti di siciliani ecco il viaggio nella storia dei siciliani a Sanremo partendo da una curiosità che non molti sanno: il conduttore della prima edizione del festival nel 1951 fu il palermitano Nunzio Filogamo che in totale condusse 5 edizioni.
Nel 1969 e nel ’70 toccò al catanese Nuccio Costa condurre l’edizione del festival della canzone italiana ma il record di presenze sul palco dell’Ariston spetta al grande Pippo Baudo con ben 13 conduzioni. La prima avvenne nel 1968, l’ultima nel 2008, un record quasi inattaccabile anche da Amadeus i cui genitori hanno origini siciliane.
Tra i cantanti siciliani presenti nella storia del Festival di Sanremo il record di partecipazioni spetta a Marcella Bella con 9 partecipazioni di cui 2 insieme al fratello Gianni Bella (5 partecipazioni in totale). In questa particolare classifica a seguire troviamo Silvia Salemi con 5 partecipazioni (di cui una tra le Nuove Proposte, il vecchio Sanremo Giovani) con il podio sfiorato nel 1997 con la canzone “A casa di Luca” (4° posto).
Dopo troviamo la cantantessa catanese Carmen Consoli che ha collezionato 4 partecipazioni con il debutto tra le nuove proposte e la presenza tra i big con “Amore di plastica” nel 1996, “Confusa e felice” nel 1997 e “In bianco e nero” nel 2000.
Tra i siciliani a Sanremo sempre con 4 partecipazioni c’è la cantante di origine palermitana Giusy Ferreri, mentre con 3 presenze troviamo il catanese Mario Venuti e Giovanni Caccamo che ha vinto Sanremo Giovani nel 2015 e ottenuto un 3° posto tra i big l’anno seguente in coppia con la siciliana Deborah Iurato.
Nella storia del festival sempre con 3 partecipazioni c’è anche Gerardina Trovato che nel 1993 arrivò seconda tra le Nuove Proposte dietro Laura Pausini, mentre sono 2 le partecipazioni di Giuni Russo che nel 2003 salì sul palco con il capo coperto da una bandana per le gravi conseguenze dovuta alla malattia che la portò alla morte l’anno successivo.
Nel 1992 tra le Nuove Proposte partecipò e vinse la palermitana Francesca Alotta insieme ad Aleandro Baldi con l’indimenticabile canzone “Non Amarmi”. Tra gli aneddoti da non dimenticare la partecipazione di Fiorello nel 1995 con la canzone “Finalmente Tu” che sfiorò il podio (5°posto) e le varie ospitate e le conduzioni al fianco dell’amico Amadeus.
Negli anni recenti tra gli altri cantanti siciliani presenti a Sanremo ci sono anche Lorenzo Fragola, Dario Mangiaracina de La Rappresentante di Lista, Levante e Colapesce e Dimartino con 2 partecipazioni. Proprio questi ultimi con la loro Musica Leggerissima furono la rivelazione del 2021 e sfiorarono il podio (4° posto), mentre nel 2023 con Splash (testo e significato) hanno ottenuto il premio Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio della Critica Mia Martini.
Due presenze a Sanremo (a cui si deve aggiungere quella del 2024) con una vittoria e un terzo posto anche per Il Volo, il trio composto da due siciliani Ignazio Boschetto (nato a Bologna da genitori siciliani) e Piero Barone di Naro in provincia di Agrigento.
Tra i siciliani presenti nel corso della storia del Festival di Sanremo con una presenza ci sono anche Roy Paci in coppia con Diodato, Mario Biondi, Alberto Urso e tanti altri che ci hanno provato nelle selezioni per Sanremo Giovani come Davide Shorty, Loredana Errore, Miele, i Sugar Free, gli Uzeda, gli Archinuè, i Tinturia e anche Mario Incudine che nel 2010 accompagnò Nino D’Angelo.
Nella storia di Sanremo trova posto anche il Maestro Franco Battiato che partecipò diverse volte come autore e arrangiatore ma l’artista originario di Milo nel catanese è anche salito sul palco nel 2011 insieme al siciliano Luca Madonia con il brano “L’alieno” che arrivò al 5° posto nella classifica finale.
I cantanti siciliani che hanno vinto e sono saliti sul podio al Festival della Canzone Italiana
Un capitolo a parte della storia dei siciliani a Sanremo è dedicato al grande Domenico Modugno, l’artista pugliese che per molti anni soprattutto ad inizio carriera si professò siciliano per aver maggior seguito in Italia e all’Estero, salvo poi ritrattare dopo aver ottenuto il successo.
A prescindere dalle origini Domenico Modugno ha avuto un grande legame con la nostra terra nel corso della sua vita come testimonia la casa a Lampedusa dove morì nel 1994. Modugno conta ben 11 presenze al festival con 4 vittorie a partire dal successo di Nel blu dipinto di blu nel 1958.
Tra le altre vittorie di siciliani a Sanremo nel 2015 è il turno del trio Il Volo (composto da 2 siciliani su 3) con la canzone Grande Amore, mentre nel 2019 si classificarono al 3° posto.
Anche il Maestro Franco Battiato ha ottenuto la vittoria come autore con “Per Elisa” nel 1981 e il premio come miglior arrangiatore per la canzone “Moriro d’amore” di Giuni Russo nel 2003.
Nel dettaglio ecco i siciliani vincitori a Sanremo tra i Campioni e le Nuove Proposte:
Domenico Modugno con “Nel blu dipinto di blu” nel 1958
Domenico Modugno con “Piove” nel 1959
Domenico Modugno con “Addio…addio…” nel 1962
Domenico Modugno con “Dio, come ti amo” nel 1966
Franco Battiato come autore di “Per Elisa” cantata da Alice nel 1981
Il Volo con “Grande Amore” nel 2015
Vincitori tra le Nuove Proposte e Sanremo Giovani:
Francesca Alotta & Aleandro Baldi con “Non Amarmi” nel 1992
Giovanni Caccamo con “Ritornerò da Te” nel 2015
I siciliani che sono saliti sul podio nel corso della storia del Festival di Sanremo:
(3° posto) di Marcella Bella con “Senza un briciolo di testa” nel 1986
(2° posto) di Gerardina Trovato con “Ma non ho più la mia città” tra le Nuove Proposte nel 1993
(3° posto) di Giovanni Caccamo & Deborah Iurato con “Via da qui” nel 2016
(3° posto) de Il Volo con “Musica che resta” nel 2019