Storie e racconti di Sicilia

La storia del vulcano Empedocle e perché si chiama così

I dettagli sulla scoperta, il ritrovamento e la storia intorno al vulcano sottomarino Empedocle che si trova a ridosso della costa meridionale della Sicilia e perché si chiama così.

Sono tanti i vulcani presenti in Sicilia tra quelli attivi, quelli estinti e quelli sottomarini. Una lista piena di nomi noti come i vulcani dell’Etna e dello Stromboli (chiamati Idda e Iddu) che con la loro attività perenne regalano spettacolo ma anche un po’ di paura a tutti quelli che abitano nelle vicinanze.

Tra i vulcani ci sono anche quelli sottomarini come il vulcano Empedocle, un vulcano scoperto quasi per caso per l’intuizione di un appassionato e strettamente legato alla storia dell’isola Ferdinandea.

La storia e le curiosità intorno al vulcano sottomarino Empedocle e perché si chiama così

A ridosso della costa meridionale della Sicilia lungo la costa agrigentina a circa 40 km dalla spiaggia di Capo Bianco ad Eraclea Minoa si trova il vulcano sottomarino denominato Empedocle.

Un vulcano con una storia tutta da scoprire e con un nome emblematico che rimanda al mito intorno alla misteriosa scomparsa del filosofo Empedocle.

La scoperta di questo vulcano sottomarino si deve ad una crociera oceanografica condotta nel 2006 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) nel tratto di mare antistante per realizzare degli studi approfonditi e un documentario sull’emersione e il successivo inabissamento dell’Isola Ferdinandea, l’isola che non c’è.

Il tutto nacque da una intuizione dello storico sommozzatore Domenico Macaluso. Dai rilievi e dai successivi studi, guidati dal professor Giovanni Lanzafame dell’Ingv, si notò che i coni vulcanici sottomarini della Ferdinandea, di Nerita e di Terribile fanno parte di un grande ed unico apparato vulcanico dalle dimensioni simili all’Etna con una base lunga di 30 km per 25 che arriva a circa 400 metri di profondità.

La formazione di questo grande vulcano sottomarino risale a milioni di anni fa quando, dopo la collisione tra il continente Africano e quello Europeo, si sono formate delle profonde fratture. Il vulcano Empedocle fa parte della regione vulcanica dei Campi Flegrei del Mar di Sicilia presenti nel Canale di Sicilia tra le coste della Tunisia e della nostra isola.

Proprio da una delle esplosioni del vulcano Empedocle avvenne l’emersione della vicinia isola Ferdinandea.

Una storia composta da un mix tra scienza e natura a cui gli studiosi hanno aggiunto un pizzico di leggenda assegnando al vulcano sottomarino il nome di Empedocle. Ma perché si chiama così?

Sono almeno due i motivi che hanno spinto gli studiosi ad assegnargli questo nome: il primo è la vicinanza alla costa agrigentina proprio nei luoghi dell’antica Akragas in cui ha vissuto il filososo siceliota Empedocle.

Il secondo motivo si lega più al mito intorno alla misteriosa scomparsa del filosofo Empedocle sull’Etna.

error: